In base al tipo di RAID scelto per l'array, il RAID consente di ottenere dalle periferiche di memorizzazione una maggiore capacità, migliori prestazioni e maggiore affidabilità. Nella tabella seguente sono indicati i livelli di RAID supportati. Controllare la documentazione del controller in uso per verificare i tipi di RAID supportati.
Per ulteriori informazioni sui RAID, visitare il sito www.adaptec.com.
|
RAID 0 |
RAID 1 |
RAID 10 |
RAID 5 |
RAID 50 |
Descrizione |
Striping dei dati (nessuna protezione dei dati) |
Mirroring del disco
|
RAID 0 + RAID 1 combinati |
Striping dei dati con parità distribuita |
RAID 0 + RAID 5 combinati |
Numero minimo di unità |
Due |
Due |
Quattro |
Tre |
Sei |
Vantaggio |
Prestazioni superiori |
Protezione dei dati tramite ridondanza |
Le massime prestazioni con protezione dei dati |
Miglior equilibrio |
Offre maggiore tolleranza agli errori |
Inoltre, Storage Manager supporta i seguenti elementi:
Un volume semplice è costituito da una singola unità disco.
Un volume espanso viene creato unendo due o più unità disco. Queste unità non devono avere la stessa capacità e sono connesse tra loro con un collegamento end-to-end. Un volume espanso non offre vantaggi di ridondanza né di prestazioni rispetto ad un'unità singola.
Un volume RAID viene creato unendo due o più array di livello singolo dello stesso tipo di RAID. Diversamente dagli array di doppio livello, gli array in un volume RAID non devono avere la stessa capacità. In diretto contrasto con gli array di doppio livello, gli array di secondo livello in un volume RAID non sono collegati tramite stripe, ma con un collegamento end-to-end.