Se si seleziona una periferica logica e si fa clic su Proprietà, vengono visualizzate le schede seguenti: Periferica logica e Impostazioni cache.
Nella scheda
§
Stato, i valori possibili sono Iniz.
rapida, Impatto,
Danneggiato, Guasto,
Non in linea e Ottimale (ossia 'tutto perfetto' ).
§
Nome array, si tratta
di un campo modificabile che visualizza il nome assegnato all'array al momento
della creazione. È possibile fare clic nel campo del nome dell'array
e specificare un altro nome, utilizzando una combinazione univoca di un massimo
di 15 caratteri ASCII standard.
§
Tipo,
il livello RAID o il tipo di volume dell'array selezionato.
§
Capacità,
la capacità fisica dell'array selezionato
in gigabyte con il numero di blocchi in parentesi.
§
Dimensioni stripe, dove
applicabile, le dimensioni di stripe dell'array selezionato.
§
Unità di riserva, per
gli array ridondanti, indica se l'array selezionato è protetto da un'unità
di riserva.
§
Numero di unità logica, un numero assegnato dal controller all'array selezionato. Questo
numero viene utilizzato solo dal controller.
Nota: se il sistema viene avviato dal controller a cui è collegato questo array, il numero di array più basso, in genere 0, rappresenta la periferica di avvio. ACU comprende un'opzione che consente di selezionare un array e di configurarlo come array di avvio. In tal caso, l'array selezionato come periferica di avvio diventa l'array 0. Questa azione può causare la rinumerazione degli altri array.
La scheda Impostazioni cache duplica le opzioni presentate nella versione avanzata della procedura guidata di creazione degli array. È possibile modificare le impostazioni sia per la cache di lettura che di scrittura.
Per la cache di scrittura è possibile specificare le impostazioni Disabilita, Abilita sempre o, se il controller è dotato di batteria, Attiva se protetta.
La cache di lettura può essere abilitata o disabilitata.